fbpx

La vitamina D: un’alleata per la salute, anche degli occhi

Una vitamina essenziale per l’organismo

La vitamina D è una vitamina liposolubile che il nostro corpo è in grado di produrre autonomamente attraverso l’esposizione alla luce solare. Si trova in alcuni alimenti, in particolare in alcuni pesci quali aringhe, tonno, salmone e nelle uova. In caso di carenza, può essere assunta tramite integratori o farmaci, quando necessario e su indicazione del medico. 

La sua funzione principale è favorire l’assorbimento di calcio e fosforo, ma le sue azioni benefiche non si limitano a questo.

Un ruolo chiave per la salute degli occhi

Da alcuni studi clinici è emersa una nuova proprietà della Vitamina D, in particolare legata ad un ruolo protettivo per gli occhi, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. (Rif. 1) Ma in che modo agisce?

1 – Protezione della retina

La retina è una struttura fondamentale per la visione, ed è costantemente esposta a stress ossidativo e danni da radicali liberi. 

La vitamina D aiuta a ridurre questi danni, contribuendo a mantenere le cellule retiniche in salute e prevenendo il deterioramento legato all’età. (Rif. 2)

 

2 – Riduzione del rischio di degenerazione maculare (Rif. 3)

Alcuni studi hanno dimostrato  che la carenza di vitamina D può aumentare il rischio di sviluppare la degenerazione maculare legata all’età (AMD), una delle principali cause di perdita della vista, (Rif. 3) nonché il disturbo più comune tra le persone anziane. (Rif. 4) 

Questo effetto è legato alla capacità della vitamina di contrastare le infiammazioni e lo stress ossidativo, due fattori chiave nello sviluppo di questa patologia. (Rif. 4)

 

3 – Supporto alla lubrificazione oculare

La vitamina D sembra avere un ruolo anche nella regolazione della produzione di lacrime, contribuendo a mantenere la superficie oculare idratata. (Rif. 5)

Una sua carenza è stata associata a un aumento del rischio di sindrome dell’occhio secco, caratterizzata da bruciore, irritazione e sensazione di sabbia negli occhi. (Rif. 5)

Come assicurarsi un buon apporto di vitamina D?

Per garantire livelli adeguati di vitamina D, è importante:

  • Esporsi al sole: bastano 30 minuti di esposizione solare (15 minuti su braccia, torso e gambe, sul lato frontale e posteriore del corpo) per aumentare significativamente i livelli di vitamina D. 
  • Seguire una dieta equilibrata: includere alimenti ricchi di vitamina D, come salmone, tonno, uova.
  • Valutare l’integrazione: in caso di carenze, rivolgersi al proprio medico, che valuterà l’appropriata terapia o integrazione nutrizionale.

 

La vitamina D non è solo essenziale per la salute delle ossa, ma svolge un ruolo fondamentale anche nella protezione della vista. Mantenere livelli adeguati di questa vitamina D può contribuire a prevenire disturbi oculari e favorire il benessere degli occhi nel tempo. Un motivo in più per non sottovalutarne l’importanza nella nostra routine quotidiana.

1 Chan, H.-N.; Zhang, X.-J.; Ling, X.-T.; Bui, C.H.-T.; Wang, Y.-M.; Ip, P.; Chu, W.-K.; Chen, L.-J.; Tham, C.C.; Yam, J.C.; et al. Vitamin D and Ocular Diseases: A Systematic Review. Int. J. Mol. Sci. 2022, 23, 4226. https://doi.org/10.3390/ijms23084226

2 Fernandez-Robredo P, González-Zamora J, Recalde S, Bilbao-Malavé V, Bezunartea J, Hernandez M, Garcia-Layana A. Vitamin D Protects against Oxidative Stress and Inflammation in Human Retinal Cells. Antioxidants (Basel). 2020 Sep 8;9(9):838. doi: 10.3390/antiox9090838. PMID: 32911690; PMCID: PMC7555517.

3 Merle BMJ, Silver RE, Rosner B, Seddon JM. Associations Between Vitamin D Intake and Progression to Incident Advanced Age-Related Macular Degeneration. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2017 Sep 1;58(11):4569-4578. doi: 10.1167/iovs.17-21673. PMID: 28892825; PMCID: PMC5595226.

4 Tohari AM, Alhasani RH, Biswas L, Patnaik SR, Reilly J, Zeng Z, Shu X. Vitamin D Attenuates Oxidative Damage and Inflammation in Retinal Pigment Epithelial Cells. Antioxidants (Basel). 2019 Aug 24;8(9):341. doi: 10.3390/antiox8090341. PMID: 31450606; PMCID: PMC6770403.

ARTELAC® è un marchio registrato di Bausch & Lomb Incorporated o sue affiliate.
© 2023 Bausch & Lomb Incorporated.