
Occhi allergici o reattivi (congiuntivite allergica)
Quando gli occhi sono coinvolti in reazioni allergiche possono apparire rossi, irritati, con eccessiva lacrimazione e infiammati. Questi effetti possono verificarsi durante determinate stagioni (allergia stagionale) o lungo l’intero corso dell’anno (allergia perenne).
Quali sono le cause dell’allergia?
Quando il corpo entra in contatto con sostanze definite “allergeni” come pollini, polvere, cibo, muffe o con fattori esterni irritanti, il sistema immunitario reagisce rilasciando una serie di sostanze che provocano arrossamenti, prurito e lacrimazione abbondante. Tra i più comuni allergeni che colpiscono gli occhi si segnalano:soggetti più esposti a questa patologia sono:
- polline
- erba
- muffa
- erbacce
- polvere
- pelo di animali domestici
I sintomi più comuni dell’allergia sono:
- occhi rossi
- lacrimazione abbondante
- occhi irritati
- starnuti
- rinorrea (anche detto “naso che cola”)
- prurito agli occhi
Trattamenti per occhi allergici o reattivi
Per contenere le reazioni allergiche è necessario evitare il contatto con gli allergeni: principalmente pollini e graminacee in caso di allergie e congiuntiviti allergiche durante il periodo primaverile. In caso, invece, di reazione in presenza di animali domestici, è bene evitare il contatto con il loro pelo. La terapia medica solitamente prevede l’impiego di collirio ad azione antinfiammatoria e antistaminica, eventualmente associato a un sostituto lacrimale e a spray nasali nel caso di rinocongiuntivite allergica. In aggiunta al sostituto lacrimale si possono adottare piccoli rimedi naturali come impacchi freddi sugli occhi per ridurre la sensazione di prurito.