fbpx

L’ectoina, uno scudo naturale per l’occhio

Alla scoperta dell’ectoina e delle sue proprietà: una molecola di origine naturale che protegge i nostri occhi dalle infiammazioni, mantenendoli idratati.

L’ectoina è una molecola di origine naturale prodotta da alcuni microrganismi chiamati “estremoliti” che vivono, come suggerisce il loro stesso nome, in ambienti estremi, come il deserto o i laghi salati. La sua funzione in natura è quella di proteggere questi organismi, aiutandoli a sopravvivere in condizioni di forte stress ambientale, come alte concentrazioni di sale, temperature estreme o la presenza di radiazioni UV dirette.

Nata per proteggere. Le funzioni dell’ectoina

Nel linguaggio scientifico, l’ectoina viene definita una sostanza “osmoprotettiva”; significa che riesce a proteggere le cellule dalla disidratazione, aiutandole a trattenere l’acqua e a mantenere l’equilibrio idrico interno. Le sue caratteristiche benefiche non finiscono qui: ha infatti anche proprietà anti-infiammatorie, per ridurre il rischio di irritazioni e danni cellulari, nonché proprietà protettive specifiche. È in grado di agire contro i radicali liberi (può ridurre cioè i danni ossidativi, contribuendo a proteggere le cellule dall’invecchiamento e dalle aggressioni esterne) e fa da scudo contro possibili agenti esterni nocivi, quali l’inquinamento e i raggi solari.

Una molecola preziosa, un ingrediente benefico

Con queste premesse, è stata naturale l’introduzione dell’ectoina nelle formulazioni cosmetiche e nei dispositivi medici. Le proprietà protettive e idratanti di questa molecola rappresentano infatti un supporto efficace per la pelle e per le mucose. Grazie alla sua particolare capacità di proteggere le cellule da stress e condizioni ambientali avverse, viene utilizzata in molte creme anti-age, in prodotti per la cura della pelle sensibile o danneggiata e, non da ultimo, in gocce e spray per l’idratazione ed il benessere oculare.

Vediamo meglio che benefici può avere per i nostri occhi.

1 – Idratazione

L’ectoina è in grado di trattenere l’acqua, stabilizzando e proteggendo il film lacrimale – la sottile pellicola che copre la superficie dell’occhio – in modo da prevenire la secchezza oculare e/o riducendone i sintomi.

 

2 – Protezione

Grazie al suo effetto scudo, riduce il contatto diretto delle cellule con agenti esterni irritanti, migliorando nel contempo la resistenza della cornea e delle altre strutture oculari a condizioni avverse. Tale azione protettiva riguarda, ad esempio, la protezione da vento, smog, l’eccesso di luci artificiali e di aria condizionata, polvere,  pollini ed altri allergeni ambientali

 

3 – Effetto antinfiammatorio

L’ectoina è in grado di ridurre il rossore, l’irritazione ed il gonfiore degli occhi, sintomatologia tipica di allergia oculare, congiuntivite allergica o anche di un semplice affaticamento visivo. Essendo una molecola naturale e ben tollerata dall’organismo, è ideale per le formulazioni oftalmiche destinate anche a persone con occhi sensibili o che soffrono di allergie

 

In conclusione possiamo dire che l’ectoina è un alleato prezioso della salute e del benessere dei nostri occhi, particolarmente utile nella formulazione in gocce oculari. Fornisce idratazione duratura, protezione contro irritazioni e stress ambientale e svolge un’azione calmante, senza effetti collaterali significativi.

ARTELAC® è un marchio registrato di Bausch & Lomb Incorporated o sue affiliate.
© 2023 Bausch & Lomb Incorporated.